Design - La fabbrica del Desiderio
Autore Fulvio Carmagnola
Prefazione di Gillo Dorfles
Progetto grafico Cinzia Ferrera
Collana Design
Editore Lupetti, Milano
Anno 2009
In un certo senso questo è un libro “contro il design”, scritto da uno che lo ama profondamente. Cerca di guardare il design dall’esterno, di situarlo nella sua posizione, che è quella di punta avanzata della logica del Late Capitalism: una condizione economica e culturale nella quale siamo immersi senza via di uscita e a fronte della quale non serve a niente rivendicare nostalgicamente il moderno che fu contro la barbarie del postmoderno.
Il design viene qui descritto a partire da questo duplice scenario: la produzione di conoscenza e la produzione di immaginario. Per questo “la fabbrica del desiderio” intende richiamare esplicitamente analoghe espressioni attualmente in uso presso gli studiosi dell’economia della conoscenza.
Qual è il ruolo strategico del design come macchina che riproduce il desiderio sociale? e quali sono gli esempi chiave che mostrano questa strategie? Il lavoro qui presentato tenta di articolare e discutere questi temi.
Link
www.lupetti.com