eventi
eventi
comunicazioni
comunicazioni
comunicazioni
Open Studios 02
Visite agli studi degli artisti
Studente Claudia Usai
Tesi di II livello in design della Comunicazione
A.A. 2010-2011
Relatore Antonio Glessi
Il progetto Open Studios, curato dal CCCS, offre la possibilità di gettare uno sguardo sulla produzione artistica contemporanea in Toscana permettendo agli abitanti del territorio di visitare gli studi privati di artisti che vivono e operano nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Siena.
Si tratta di un approccio originale e creativo per avvicinare le persone al mondo dell’arte dove il visitatore diventa parte attiva durante la visita attraverso il contatto diretto con l’artista e spesso attore inconsapevole di performance organizzate per l’occasione.
Il mio apporto al progetto è stato quello di documentare con cura questo nuovo modo di distribuire la conoscenza dell’arte contemporanea partecipando a ciascuna visita nel ruolo di regista e coordinatrice della troupe, realizzando delle interviste integrative, creando sia un episodio pilota su cui impostare i successivi sia un trailer che promuoverà la seconda serie di visite che inizierà a fine febbraio. Scopo del progetto è anche creare una raccolta completa di materiale che, attraverso appositi formati didattici, permetta l’educazione ai linguaggi dell’arte anche nelle scuole.
Studente Claudia Usai
Tesi di II livello in design della Comunicazione
A.A. 2010-2011
Relatore Antonio Glessi
Il progetto Open Studios, curato dal CCCS, offre la possibilità di gettare uno sguardo sulla produzione artistica contemporanea in Toscana permettendo agli abitanti del territorio di visitare gli studi privati di artisti che vivono e operano nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Siena.
Si tratta di un approccio originale e creativo per avvicinare le persone al mondo dell’arte dove il visitatore diventa parte attiva durante la visita attraverso il contatto diretto con l’artista e spesso attore inconsapevole di performance organizzate per l’occasione.
Il mio apporto al progetto è stato quello di documentare con cura questo nuovo modo di distribuire la conoscenza dell’arte contemporanea partecipando a ciascuna visita nel ruolo di regista e coordinatrice della troupe, realizzando delle interviste integrative, creando sia un episodio pilota su cui impostare i successivi sia un trailer che promuoverà la seconda serie di visite che inizierà a fine febbraio. Scopo del progetto è anche creare una raccolta completa di materiale che, attraverso appositi formati didattici, permetta l’educazione ai linguaggi dell’arte anche nelle scuole.