eventi
eventi
eventi
comunicazioni
comunicazioni
Eventi
Data | Titolo |
07/05/2016 | Vittorio Bo racconta "La Cura" di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico Vittorio Bo, presidente di Codice Edizioni, spiega con una video intervista le motivazioni della pubblicazione del libro “La cura“, dei nostri Proff. Salvatore Iaconesi e Oriana Persico. “Un libro di un coraggio straordinario”. |
05/05/2016 | Ciclo di conferenze su Semiotica e Design - A.A. 2015/16 Un ciclo di conferenze organizzato all'interno del corso di Semiotica della Prof.ssa Francesca Polacci, aperto anche ad esterni. Interventi di: Alessandro Zinna, Michela Deni e Giacomo Tagliani. |
29/04/2016 | Anche l’ISIA di Firenze nel Comitato Nazionale per la moda italiana Il Ministero dello Sviluppo Economico ha costituito il “Comitato Nazionale per lo sviluppo della moda italiana” del quale fanno parte tutti i principali enti e associazioni che operano nei settori dell’abbigliamento, del tessile, della pelletteria e dell’accessorio, tra questi anche l'ISIA di Firenze. |
09/04/2016 | I vincitori del primo Hackathon di Trieste firmato ISIA Firenze, Comune di Trieste e Autorità portuale di Trieste Nel 2012 il workshop Insegna Trieste, organizzato dal Comune di Trieste e da ISIA Firenze, progetta un nuovo sistema di comunicazione urbana di Trieste, basato su cloud e open data. Nel 2013 un gruppo di ricerca porta avanti i risultati del workshop e realizza il progetto Metatrieste, grazie alla collaborazione tra Comune di Trieste e ISIA Firenze. Hackathon Trieste nasce come risultato di queste due esperienze di lavoro. |
04/04/2016 | Conferenza: "Come stanno cambiando informazione, comunicazione e promozione culturale?” Lunedì 11 aprile 2016, dalle ore 14.30 alle ore 18.15 si terrà all’ISIA di Firenze la conferenza “Come stanno cambiando informazione, comunicazione e promozione culturale?” tenuta da Giorgio Zanchini, giornalista Rai, e organizzata all'interno del corso di Teoria della Comunicazione della Prof.ssa Francesca Polacci, ma aperta anche ai docenti e agli studenti degli altri corsi, compatibilmente con gli impegni già calendarizzati. L'incontro è aperto anche ad esterni su prenotazione: workshop@isiadesign.fi.it |
30/03/2016 | Presentazione del libro “Il futuro del Contemporaneo. Conservazione e restauro del Design” Giovedì 7 aprile 2016, alle ore 15,00, all’interno della XXIII edizione di Restauro - Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali - a Ferrara sarà presentato il libro “Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design” a cura di Giovanna Cassese, pubblicato da Gangemi editore. Tra gli autori anche il nostro Direttore Giuseppe Furlanis, insieme a Renato De Fusco, Riccardo Dalisi, Giovanna Cassese, Pilar Vélez… |
17/03/2016 | Il primo Hackathon di Trieste firmato ISIA Firenze, Comune di Trieste e Autorità portuale di Trieste ISIA Firenze insieme al Comune di Trieste e all’Autorità portuale di Trieste e con la partecipazione di Eurotech Spa nel ruolo di partner tecnologico organizzeranno il primo Hackathon per la città di Trieste denominato HACKATHON TRIESTE / Ep.0 - “Audacious enough?”. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Università degli studi di Trieste, Area Science Park e International Centre for Theoretical Physics. Partner Impact Hub Trieste. Hackathon Trieste è una maratona di 27 ore non-stop (19 e 20 marzo 2016) in cui team composti da programmatori, designer e creativi si sfidano immaginando e realizzando dei servizi (web o app) che possano migliorare il funzionamento della città e la qualità della vita a Trieste. |
18/02/2016 | “Il Quartiere che non ci fu mai”. Firenze Capitale fuori le mura Lo scorso venerdì 26 febbraio 2016 alcuni docenti e studenti dell’ISIA di Firenze hanno partecipato alla conferenza/incontro “Il Quartiere che non ci fu mai” promosso dal Consiglio di Quartiere 4 e dall’Archivio del movimento di Quartiere, con lo scopo di illustrare come sarebbe stato il Quartiere 4 se si fossero realizzati i progetti dell’Arch. Poggi ai tempi di Firenze Capitale. All’incontro sono intervenuti: l’Arch. Giampaolo Trotta studioso di storia urbanistica in particolare del territorio del Quartiere 4 e il Presidente del Quartiere 4, Mirko Dormentoni. |